Il rifugio è situato a quota 2061 m. in posizione dominante la Val Loranco, vasto panorama circolare a Est spiccano le cime del Pizzo della Preja e del Montalto, verso Sud i Ton, le Cime di Pozzuoli e la Punta Turiggia, a Ovest il pizzo Bottarello e il Pizzo di Loranco con la possente parete Est, infi ne verso Nord gli imponenti costoni del Pizzo Andolla.
Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia)
Valle: Valle Antrona
ALTRE INFORMAZIONI
Località di partenza: Alpe Cheggio di Antrona
Quota di partenza: 1497 m | Dislivello: 564 m | Tempo di percorrenza: 2 ore
Periodo di Apertura: giugno settembre continuativo ottobre fine settimana
Posti letto: 76 posti (17 rifugio invernale)
Gestione: Sez. CAI Villadossola – Gestore: Marco Zanelli
Tel. +39 324 575980
COME SI RAGGIUNGE
Da Chéggio si attraversa la diga a sinistra, poi si prosegue sulla sponda occidentale del Lago Alpe dei Cavalli. Si valica il ponte del Gabbio sul torrente Loranco, si segue in piano la riva sinistra orografica del torrente. Si passa l’Alpe Piana Ronchelli 1578 m e si sale raggiungendo un bivio a quota 1715 m, dove si devia a destra su ripido sentiero che porta ad una terrazza erbosa dove si vede il rifugio. Si prosegue a sinistra sul sentiero e dopo un lungo traverso tra i blocchi si arriva sul poggio dove è situato il rifugio.
Fonte: rifugi-bivacchi.com
TRAVERSATE
Camposecco | Almagellerhütte | Passo d’Angola | S. Bernardo (Valle di Bognanco)
ASCENSIONI
Pizzo Andolla | Weissmies | Mittelruck | Pizzo Bottarello | Cornette di Camposecco | Cima Pozzuoli
Vedi tutti i rifugi di Valle Antrona »