Ciaspolata: passando dalla Malga Peder-Stieralm fino alla Malga Lyfi Alm

Breve tour con le racchette o ciaspole da neve in val Martello – dal parcheggio sotto l’albergo Genziana attraverso la malga Peder-Stieralm all’autentica malga Lyfi Alm. Quello che porta alla Malga Lyfi (Lyfialm, 2.170 m s.l.m.) è uno dei più popolari e abbordabili itinerari sulle ciaspole dell’alta Val Martello. Gruppo Montuoso:  Gruppo dell’Ortles (Italia) Valle: Val Martello – Val Venosta DETTAGLI…

Read more

La leggenda del volo dell’Aquila

Il Volo dell’Aquila è una leggenda popolare indiana, che parla del rinnovamento, del cambiamento e dello spirito di adattamento, qualità indispensabili per affrontare nel migliore dei modi la vita quotidiana con le sue mille vicissitudini e con gli ostacoli che a volte ci si presentano dinnanzi. Si racconta che l’aquila viva fino a 70 anni, ma perché ciò accada, intorno…

Read more

Rifugio Solaire

Il rifugio è ubicato nella parte meridionale della catena del Kolovrat a 970 m., nelle immediate vicinanze del passo Solarie, ex valico di confine, che collega la val Cosizza con l’abitato sloveno di Volzana e quindi con la valle dell’Isonzo. E’ vicino ai resti della famosa trincea della prima guerra mondiale allora considerata la terza linea di difesa italiana. Gruppo…

Read more

Ciaspolata: L’anello degli alpeggi di Campagneda e Prabello

L’anello degli alpeggi di Campagneda e Prabello è un magnifico itinerario che si presta ad essere percorso sia con le ciaspole, oggi tanto di moda, sia con gli sci da escursionismo. Merita senza dubbio una giornata di tempo sereno per poter ammirare in tutta la sua bellezza ed imponenza il panorama che si gode durante la gita, fatto di grandi…

Read more

Ciaspolata al Lago Palù ghiacciato

Bellissimo percorso, ideale per una passeggiata invernale con le ciaspole, che conduce al meraviglioso lago Palù attraversando i boschi della Valmalenco. Inoltre si tratta di un percorso adatto per tutti e si ha la possibilità di fermarsi presso il rifugio Palù nei giorni di apertura. Gruppo Montuoso:  Pizzo Bernina (Italia) Valle: Valmalenco DETTAGLI ITINERARIO WT2 – Itinerario Escursionistico con ciaspole Località…

Read more

Rifugio F.lli Nordio e Deffar

Il rifugio è situato in alta Val Uque, a 10 minuti dalla Sella di Lom oltre la quale si raggiunge la Dolinza Alm, un tipico villaggetto  alpestre austriaco. E’ punto d’appoggio della Traversata Carnica. D’inverno è punto d’appoggio per gli itinerari fuori pista o con le ciaspe. Il rifugio è meta frequente anche di ciclisti mtb. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Est (Italia)Valle: Valcanale DETTAGLI ITINERARIO T – Itinerario turistico Località di partenza: UgovizzaQuota…

Read more

Bivacco CAI Gorizia

Sorge a 1950 m. al centro della conca, circondata da verticali pareti dolomitiche, che costituisce la testata del Vallone di Riobianco tra i quali spiccano la Cima del Vallone e la Cima Alta di Riobianco. Accanto ad esso è stato costruito un ricovero supplementare (Ricovero Riobianco) che estende le possibilità di pernottamento ad un’altra decina di persone. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie…

Read more

Più impianti, più piste, più divertimento

La skiarea ai piedi delle Pale riapre quasi al completo mentre da San Martino di Castrozza a Primiero si festeggia il lungo weekend di Sant’Ambrogio con numerosi eventi e appuntamenti, tutti naturalmente a tema natalizio Il ponte dell’Immacolata è da sempre un banco di prova importante per l’avvio della stagione invernale e il comprensorio San Martino di Castrozza-Passo Rolle si…

Read more

Rifugio Divisione Julia

Sorge a 1162 m. a Sella Nevea, comodamente raggiungibile in auto, immerso nel verde, in contesto curato. Offre servizi di B&B, mezza pensione, pensione completa. Presenza di un parco giochi per bambini. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Ovest (Italia)Valle: Val Raccolana DETTAGLI ITINERARIO AS-F – Itinerario di Accesso Facile Località di partenza: Sella Nevea – Comune di Chiusaforte (UD)Quota di partenza:  0 m  |  Dislivello: 0 m…

Read more

Bivacco CAI Tarvisio

E’ Situato a 2.149 m. ed è delimitato da un lato dalle alte e ripide pareti che sovrastano i ghiaioni dell’Alpe Vecchia e dall’altro dai massi detritici della parte terminale del vallone compreso fra le pareti sud del Mangart e quelle ovest dello Jalovec. Punto d’appoggio di chi arrampica lungo le pareti del Piccolo Mangart di Coritenza, per chi rientra…

Read more