Bivacco CAI Cividale “Sandro e Mauro”

Situato a 1414 m. su uno spallone erboso posto sulla Costa di Goliz a N del Monte Cimone. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Ovest (Italia) Valle: Val Dogna [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per Esperti[/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o scivoloso che può presentare anche tratti esposti; Percorsi con attraversamento di pietraia d’alta quota; Itinerari con…

Read more

Escursione per il Monte Chiarescons

Escursione impegnativa su terreni selvaggi su sentiero segnato ma talvolta poco intuitivo; la zona è decisamente poco frequentata, priva di punti d’appoggio e richiede vera esperienza escursionistica e in parte alpinistica. Gruppo Montuoso:  Dolomiti Friulane (Italia) Valle: Val Cimoliana – Val Settimana [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per Esperti[/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o…

Read more

Il trekking delle Bregoline

L’itinerario delle Bregoline può essere considerato un vero e proprio trekking in quanto offre all’escursionista la possibilità di attraversare ambienti estremamente diversi e caratteristici nell’arco di poche ore di effettivo cammino. Gruppo Montuoso:  Dolomiti Friulane (Italia) Valle: Val Cimoliana – Val Settimana [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico[/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure su…

Read more

L’Alta Via delle Alpi Apuane: la traversata dei Monti della Luna

La traversata delle Alpi Apuane è un itinerario classico di 6 Tappe riservato ad escursionisti esperti descritto dall’alpinista Angelo Nerli nella guida realizzata con il Parco delle Alpi Apuane. La traversata proposta offre forti emozioni sia da un punto di vista naturalistico che storico, una natura intrinseca, ed ancora selvaggia ma necessariamente legata, in passato ed oggi, alle attività dell’uomo.…

Read more

In Valmalenco l’albero più vecchio d’Italia

Sondrio, 3 maggio 2017. In Valmalenco alcuni anni fa è stato scoperto un tesoro della natura: un gruppo di larici e cembri in Val Ventina con oltre 500 anni di vita alle spalle, capitanati da un larice millenario. Quest’ultimo, ancora vivo e in buona salute, rappresenta a tutt’oggi l’albero più vecchio in Italia, con età certa, e tra i più…

Read more

Fare trekking allunga la vita: ecco perché

Fare esercizio fa bene al corpo e alla mente: bastano 15 minuti al giorno per vivere il 30% in più Fare trekking almeno 15 minuti al giorno può allungare la vita di alcuni anni. A rivelarlo sono alcuni studi scientifici che, sulla scia di ricerche già effettuate e svolte nel passato, hanno confermato come il cammino apporti notevoli benefici all’organismo…

Read more

Ufficiale il programma del Melloblocco 2017

Val Masino, 22 aprile 2017. A poche settimane dal Melloblocco, che si svolgerà in Val Masino e Val di Mello dall’11 al 14 maggio, si comunicano le novità dell’edizione 2017. Oltre al campionato italiano Boulder, che porterà in Valtellina il 12 e 13 maggio i migliori atleti del panorama boulder italiano, ricordiamo le estrazioni premi tra i pre-iscritti, che hanno…

Read more

Il Melloblocco al Trento Film Festival

Val Masino, 4 aprile 2017. Non si ferma l’eco, anche lontano dalla Val Masino, del più grande raduno internazionale di bouldering e arrampicata in calendario in Valtellina dall’11 al 14 maggio 2017. Nuovo riconoscimento per il Melloblocco, quello appena arrivato dal Trento Film Festival (www.trentofestival.it), che ha invitato gli organizzatori della manifestazione della Val di Mello, giunta alla 14ª edizione,…

Read more

Una notte in rifugio: quello che devi sapere

Hai mai dormito in un rifugio di montagna? Vuoi provare questa esperienza da “vero trekker” per la prima volta, ma ti sei posto alcune domande, del tipo: come funziona? Come devo comportarmi? Cosa devo portare e/o mettere nello zaino per affrontare un’escursione con sosta presso un rifugio? Alle vostre domande vi forniamo una serie di consigli pratici al fine di affrontare un’escursione…

Read more

Iscritti da quattro continenti per il Melloblocco 2017

Senza sosta le prenotazioni in Val Masino al raduno di bouldering… Positivo il sopralluogo della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana Val Masino, 30 marzo 2017. Prosegue la preparazione in vista della 14ª edizione del Melloblocco, che si terrà in Val Masino dall’11 al 14 maggio 2017. Quest’anno il più grande raduno internazionale di bouldering e arrampicata arricchisce il solito nutrito programma…

Read more