Aletsch: cosa succede al ghiacciaio più lungo d’Europa?

Il ghiacciaio del Vallese si sta ritirando con un ritmo di scioglimento molto più rapido del previsto Il ghiacciaio più lungo d’Europa, l’Aletsch in Svizzera, si sta sciogliendo e questo è un fatto ormai da qualche anno. La novità è che gli studiosi avvertono che si sta sciogliendo a un ritmo sempre più rapido. La previsione degli esperti è che…

Read more

Norme di comportamento in montagna: rispetta gli animali!

Non disturbare gli animali selvatici Gli animali selvatici hanno paura dell’uomo così come dei cani e la nostra presenza potrebbe terrorizzarli. Quindi non tentare di avvicinarti troppo, se avvisti un animale osservalo da lontano rimanendo sulla strada o sul sentiero che stai percorrendo. Evita rumori molesti, schiamazzi e musica ad alto volume, apprezza la tranquillità del Parco e dei suoi…

Read more

La scalinata dei Larici monumentali

La Val di Saènt e i Larici plurisecolari In Val di Rabbi, lungo lo scosceso versante che delimita il Prà di Saènt, è stato realizzato un percorso didattico-naturalistico che porta alla scoperta di una ventina di giganteschi larici secolari, eccezionalmente concentrati a circa 1900 metri di altitudine. Sono cresciuti fra i sassi di un macereto in una delle zone più…

Read more

Droni: il futuro vola sopra di noi

Il drone, il sogno di grandi e piccini, vedere il mondo dall’alto fa tutto un altro effetto!!! Sono ormai un paio di anni che è “esplosa” questa moda, li troviamo ovunque, nei negozi specializzati ma anche nei grandi centri commerciali, i prezzi variano dalle poche decine di euro a svariate migliaia. I droni sono dispositivi di varie dimensioni capaci di…

Read more

Rifugio Meschnik Monte Lussari

Si trova al Monte Santo Lussari a 1790 m., nel gruppo Jof Fuart. E’ una buona base di partenza per le escursioni alla Cima del Cacciatore, al Rifugio Pellarini e per approcciare l’Alta Via Alpi Tarvisiane. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Est (Italia)Valle: Valle di Fusine DETTAGLI ITINERARIO E – Itinerario Escursionistico Località di partenza: CamporossoQuota di partenza:  820 m  |  Dislivello: 970 m  |  Tempo…

Read more

Bivacco Mazzeni Dario

È ubicato a 1630 m. su uno sperone, ricoperto da mughi e radi larici, che limita sulla sinistra (W) lo sbocco inferiore dell’Alta Spragna. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Ovest (Italia) Valle: Val Saisera [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico [/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su terreno vario (pascoli, pietraie, detriti), di…

Read more

Bivacco Suringar Adriano

Ubicato a 2430 m. sulla Grande Cengia il caratteristico terrazzo detritico che attraversa il versante W del Jôf di Montasio. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Ovest (Italia) Valle: Val Dogna [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per Esperti [/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o scivoloso che può presentare anche tratti esposti; Percorsi con attraversamento di pietraia d’alta…

Read more

Il Cervino in 3D grazie ai droni svizzeri

Due spin off di un ateneo di Losanna realizzano la mappatura tridimensionale del Cervino utilizzando uno stormo di droni volanti. Un team di ricercatori svizzeri ha recentemente realizzato un modello tridimensionale del monte Cervino utilizzando le immagini riprese da piccoli droni che hanno volato in assoluta autonomia per circa 6 ore. Non chiamateli aeroplanini I sofisticati aerei sono stati realizzati…

Read more

Bivacco Stuparich

Sorge a 1587 m. ed è posto in posizione isolata su uno sperone che si protende verso la Carnizza. Assai confortevole e frequentato, il bivacco rappresenta un ideale punto di partenza per escursioni ed arrampicate sul versante nord del Montasio. Può essere raggiunto per sentiero dalla val Saisera o dal rifugio Grego. Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Ovest (Italia) Valle: Val Saisera [accordion]…

Read more

Il Monte Chimborazo batte l’Everest: è la montagna più alta del mondo

Il dubbio sul primato dell’Everest , considerata la montagna più alta del mondo, era nato qualche settimana fa, quando un gruppo di ricercatori francesi avevano messo in discussione la sua altezza reale. Il gruppo facente parte dell’Istituto Francese di Ricerca per lo Sviluppo ha misurato l’altezza del vulcano andino Chimborazo che si trova in Ecuador, attraverso l’utilizzo di un sistema GPS installato sulla vetta. La…

Read more