Il Leiterberg Trail parte in alto, sopra la frazione di Leite, uno degli antichi insediamenti della storia di Sölden. All’inizio si presenta ancora scorrevole, di moderata difficoltà e con un panorama mozzafiato, ma dopo una sosta presso l’antichissima malga Leiterberg Alm le cose si fanno tecnicamente impegnative. Qui, nella “repubblica della bicicletta” Sölden, troverete un single-trail lungo 4,5 chilometri per 550 di dislivello lasciato allo stato naturale e cosparso di pietre e radici, valutato con un grado di difficoltà S2. L’ultimo tratto, con curve strette e passaggi difficili, mette alla prova anche gli atleti più esperti. Sopra la malga i principianti potranno godersi una bella avventura in flow e potranno aggirare i tratti più impegnativi passando sul sentiero forestale.Gruppo Montuoso:
Alpi Ötztaler Alpen (Austria)
Valle: Valle Ötztal – Tirolo
DIFFICOLTÀ
S2
Itinerario ove sono compresi percorsi che presentano radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative.
ALTRE INFORMAZIONI
Località di partenza: Hochsölden
Località di arrivo: Ortsteil Leite
Dislivello: 550 m.Periodo consigliato: Da metà Giugno a metà Settembre
Lunghezza percorso: 4,2 km[br]Tempo: 30 minuti
Particolarità: Panoramico | Itinerario ad anello | Senza barriere
Tour con punti di ricarica per e-bike
* Si tratta qui di valori indicativi e suggerimenti.
Per favore tenga presente le Sue abilità personali e la situazione meteo attuale.
Non si assume responsabilità per l’essattezza delle informazioni.
ITINERARIO
Con la cabinovia del Giggijoch si giunge senza fatica a 2.284 metri di altitudine. Dalla stazione a monte si scende poi nel centro di Hochsölden. Poco sotto la località, nella prima curva stretta a destra, si diparte sulla sinistra il Leiterberg Trail. Si tratta di un single-trail moderatamente ripido e in flow che, costeggiando la dorsale montuosa, conduce alla malga Leiterberg Alm. Il sentiero viene utilizzato sia da escursionisti a piedi che da mountain-biker. Dopo pochi metri su sentiero forestale, inizia il bello del trail. Si attraversa il torrente Haimbach e si segue il percorso molto evidente fino all’antica Leiterberg Alm. È quasi d’obbligo fermarsi all’accogliente punto di ristoro e rifocillarsi in vista del tratto successivo.
[divider style=”single” border=”small” color=”#eeeeee”]
“Un sentiero molto variegato che attraversa prati, boschi e rocce, su una distanza gratificante con passaggi impegnativi e rilassanti ben alternati”.
Lisi Hager, giornalista sportiva, già partecipante a maratone/XC
[divider style=”single” border=”small” color=”#eeeeee”]
Sotto la malga, superato il rifugio Edelweißhütte, si segue per un breve tratto il sentiero forestale. Quasi subito il Leiterberg Trail torna nel bosco (con una variante apposita per MTB) e diventa progressivamente più impegnativo. Questo tratto è caratterizzato da radici, pietre, scalini e curve strette. I più esperti qui hanno la possibilità di raffinare la propria tecnica, mentre i principianti avranno sempre la possibilità di aggirare i passaggi più impegnativi grazie ai numerosi incroci con la strada forestale.
L’ultimo tratto fino a Lochlehn e Leite è di nuovo semplice e scorrevole. Tuttavia, fino al ritorno al punto di partenza in centro a Sölden occorre superare ancora vari brevi passaggi in uphill.
C’è la possibilità di combinare questo single-trail con il trail panoramico di Hochsölden in un tour davvero impegnativo.
Fonte: tirolo.com/ | Foto: Il Leiterberg Trail a Sölden nella valle Ötztal © credit Tirol Werbung / Neusser Peter
OSSERVA IL VIDEO
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ötztal Tourismus
Gemeindestraße 4
6450 Sölden
t +43.57200
e info@oetztal.com
w www.oetztal.com (ingl.)
UNA LISTA DI ARTICOLI PER IL MTB: