Si trova a 1210 m. nella fascia di pre-parco del Parco Nazionale della Val Grande, sugli ameni pascoli dell’Alpe omonima. E’ una bella struttura immersa nel verde dei pascoli contornati da estese faggete e al cospetto del Pizzo Tignolino che domina l’ampia vallata del Rio Graglia. Il rifugio è in ottima posizione per escursioni di una o più giornate da/per la Val Grande, area wilderness fra le più importanti in Europa.
DETTAGLI ITINERARIO
E – Itinerario escursionistico
Gruppo Montuoso: Alpi Lepontine – Ossola S. (Italia)
Valle: Val Grande
Località di partenza: Trontano
Quota di partenza: 518 m | Dislivello: 660 m | Tempo di percorrenza: 2 ore
Periodo di Apertura: Week end da aprile al 4 settembre (su prenotazione, per gruppi di almeno 6 pax, anche in settimana) Agosto tutto il mese
Posti letto: 22 posti
Gestione: Parco Nazionale della Valgrande – Cooperativa Sociale “La Coccinella”
Tel. +39 0323 405008 | +39 345 6143884
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Da Trontano parte un itinerario didattico del Parco Nazionale della Val Grande nei boschi di Faiedo/Parpinasca ed attraverso questo percorso ci incamminiamo per salire agli alpeggi alti di questa località.
Dopo Faiedo si lascia a sinistra il sentiero per il rifugio di Parpinasca per proseguire fino all’Alpe Pieso. Un sentiero che devia a destra dell’alpeggio, si alza nei pascoli, passa da un bosco di faggi per poi sbucare sulla schiena dell’Alpe Nava. L’alpe Nava è un punto notevole per la visione della piana del Toce, Domodossola e la Val Bognanco. Si ritorna dallo stesso sentiero fino a sotto l’Alpe Pieso per poi deviare per il Rifugio di Parpinasca posto tappa di questa giornata.
Fonte: rifugidellossola.it

NELLE VICINANZE:
Boschi di Faiedo
Vedi tutti i rifugi della Val Grande »