Sorge a 1539 m.in Val di Rabbi. E’ una delle numerose malghe che hanno mantenuto la tradizione della trasformazione del latte in Val di Rabbi.
Gruppo Montuoso: Ortles – Cevedale (Italia)
Valle: Val di Rabbi
ALTRE INFORMAZIONI
Località di partenza: Loc. Montanino di Rabbi
Quota di partenza: 1300 m | Dislivello: 239 m | Tempo di percorrenza: 45 minuti
Periodo di Apertura: dal 15 Giugno al 20 Settembre
Posti letto: NO
Vendita diretta in Malga: SI – Formaggio nostrano semigrasso, Caprino, Misto vacca-capra, Casolèt, Ricotta fresca e affumicata, Burro, Latte, Panna
Gestione: Consortela Malga Stablasolo – Gestore: Dallavalle Armando
Tel. +39 335 7080499
COME SI RAGGIUNGE
Si percorre la Val di Rabbi fino al bivio per Piazzola dove si svolta a destra, seguendo le indicazioni per Malga Stablasolo. Raggiunta la Chiesa del paese si prosegue con la rotabile che conduce al vicino centro abitato di Sonràbbi, lo supera e s’inoltra nel bosco.
Attraversando i due piccoli paesi, soprattutto nel secondo, la strada corre molto stretta e tortuosa ed occorre particolare attenzione.
Raggiunta località Fontanino, la strada è chiusa al traffico veicolare e vi si trova un grande e comodo parcheggio a pagamento.
Dal parcheggio si può raggiungere la Malga Stablasolo del tutto comodamente: infatti, il Comune di Rabbi, ha istituito un servizio di bus-navetta che sale fino a pochi metri sotto la malga. Per chi invece volesse recarsi alla meta a piedi, con una salutare passeggiata di circa 45 minuti, basta proseguire lungo la strada.
Fonte: visittrentino.it
ESCURSIONI
Cascate del Saènt | Rifugio Dorigoni
[mks_separator style=”solid” height=”1″]
[mks_separator style=”solid” height=”1″]
Vedi tutti i rifugi di Val di Rabbi »