Il CAI lancia una app gratuita per giocare ed educare i giovani alla montagna

Il Club alpino italiano lancia “CAI Adventure”, per far conoscere ai giovani, attraverso il “virtuale”, il mondo delle terre alte in maniera educativa e divertente, e invogliarli ad una frequentazione “reale”, consapevole e rispettosa Un videogioco intelligente e divertente per educare i giovani alla conoscenza della montagna, alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente. Vuole essere questo “CAI Adventure“, app disponibile gratuitamente per Android e iOSe funzionante su…

Read more

Monte Gandeng, la montagna delle uova

È conosciuta come la montagna delle uova. Si trova in Cina, è il Monte Gandeng, e ogni 30 anni “depone” uova di pietra. Un vero e proprio mistero. Incastonate nella roccia vi sono infatti delle strane uova rocciose, le cui origini sono ancora sconosciute. Stiamo parlando di Chan Da Ya, che si trova nella Qiánnán Buyei and Miao Autonomous Prefecture, nella provincia cinese di Guizhou. Qui sorge questa altura di circa…

Read more

Malga Manzara di Proves – Steinbergl Alm

La solitaria malga Steinbergl (2035 m), anche denominata malga Steinbergl Kuhhüttl, si trova lungo il Sentiero Panoramico segnalo dal n°12 (Alta Via della Val d’Ultimo) Gruppo Montuoso: Ortles-Cevedale – Catena del Gioveretto (Italia) Valle:  Val Venosta – Val d’Ultimo [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]E – Itinerario Escursionistico[/mks_highlight] Itinerario che si svolge su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su…

Read more

Trail Dog

Nel piccolo villaggio di La Motte-d’Aveillans, nel Sud Est della Francia, vive il runner vincitore del contest #MyTrailDog di Salomon,Gaëtan Ugnon-Fleury e i suoi cani, Pépite e Jolyn. Passare del tempo con loro insegna alcune semplici lezioni che spesso, nella frenesia della vita, tendiamo a dimenticare. Trail Dog è un’ode alla bellezza e alla felicità che deriva dalla più semplice delle cose – l’amicizia.…

Read more

Bivacco Davanzo, Picciola e Vianello

E’ posto nei pressi del Col delle Erbe a 1930 m., al margine dell’altipiano carsico settentrionale del M. Canin, in un area grande interesse speleologico. Bivacco Speleologico dedicato a Enrico Davanzo, Paolo Picciola, Marino Vianello Gruppo Montuoso: Alpi Giulie Ovest (Italia) Valle: Canal del Ferro [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per esperti[/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno…

Read more

Eriu: Come nacque il bitto

La leggenda del mitico formaggio dei pizzoccheri e la storia delle sue Valli. Ecco l’affascinante racconto di Patrizio Del Nero, che ha raccolto questa incredibile storia in una notte di novembre, da personaggi davvero “speciali”. Ancor oggi nelle Valli del Bitto, nelle notti buie, dai boschi proviene la voce del vento che racconta questa storia. Ma solo in pochi possono…

Read more

La leggenda del Lago Subiolo

Si narra che il lago di Subiolo, in Val Stagna, sia un luogo abitato da Fate e da altri spiriti, che nottetempo si manifestano con canti, lamenti, a volte grida e sibili inquietanti. Pare, tra l’altro, che lo stesso nome del lago derivi da questi strani rumori, simili al suono dello zufolo, detto in dialetto locale “subio”. E ciò che…

Read more

Rifugi Averau, Nuvolau, 5 Torri e lago di Limides: Escursione ad anello partendo dal passo Falzarego.

Il giro del gruppo dell’Averau, Nuvolau e i monoliti delle Cinque Torri è senz’altro un’escursione tre le più appaganti nelle Dolomiti. I vari giri che si possono intraprendere in questo gruppo sono davvero innumerevoli, sia per i più esperti sia per i meno allenati, infatti i punti d’accesso sono molti: sia per auto raggiungendo il Passo Giau o Falzarego o il rifugio Cinque Torri, sia…

Read more

La bandiera verde di Legambiente a Comune e cittadinanza di Castello dell’Acqua

Weekend fresco e denso di appuntamenti tra Sondrio e Valmalenco Sondrio, 14 luglio 2017. Sondrio e Valmalenco festeggiano la bandiera verde di Castello dell’Acqua, che riceverà il riconoscimento di Legambiente per “il costante impegno profuso nella creazione di un modello di turismo sostenibile e il mantenimento di una rete di sentieri ad alto valore turistico ed etnografico”, e rilanciano con…

Read more

La nascita del Cervino

Anticamente – dice la leggenda – i monti non erano merlati di vette e con i profondi solchi delle vallate. Al contrario erano una muraglia uniforme, alta come le più alte cime. Al di qua delle Alpi esisteva un paese felice. I giganti che lo abitavano erano gente pacifica, dedita più ai piaceri della tavola che ai rischi della guerra.…

Read more