La leggenda dei tre laghetti color turchese

Ascoltiamo una leggenda legata ai laghetti di Sassersa che viene raccontata da Ermanno Sagliani, nell’opera “Tutto Valmalenco” (Edizioni Press, Milano): “Due giovani fratelli, Giacomo e Giuseppe, pastori negli alpeggi soprastanti Primolo, si erano invaghiti di Alina, graziosa e capricciosa figlia di un notabile malenco. Spesso la fanciulla crudele si scherniva di loro e li sottoponeva ad umilianti prove d’amore, non…

Read more

Laghetti di Sassersa: le perle color turchese nella val Sassersa

Un bellissimo itinerario per raggiungere i tre laghetti della Val Sassersa dei quali una leggenda narra. Gruppo Montuoso:  Pizzo Bernina (Italia) Valle: Valmalenco DIFFICOLTÀ EE Itinerario Escursionistico per Esperti Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o scivoloso che può presentare anche tratti esposti; Percorsi con attraversamento di pietraia d’alta quota; Itinerari con tratti privi di segnalazioni e di punti…

Read more

Valmalenco: La cima del Sasso Nero

Un itinerario su una delle cime con le migliori viste su tutto il gruppo del Bernina e sulla Valmalenco in generale. Gruppo Montuoso:  Pizzo Bernina (Italia) Valle: Valmalenco [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]EE – Itinerario Escursionistico per Esperti[/mks_highlight] Trattasi di sentiero o traccia su terreno sconnesso e/o scivoloso che può presentare anche tratti esposti; Percorsi con attraversamento di pietraia d’alta quota;…

Read more

Montagna sicura: La salute non è un gioco!

L’iniziativa MontagnAmica propone, per la frequentazione dell’ambiente montano, varie tematiche, tutte indirizzate alla prevenzione degli incidenti. Temi che danno le indicazioni del corretto comportamento a chi si cimenta a frequentare la montagna. Le variazioni di quota producono nel nostro corpo adattamenti che possono diventare problemi di salute. Il nostro organismo non può essere esposto a tali variazioni in maniera rapida,…

Read more

Animali: a tu per tu con l’orso

Imbattersi in un orso non è affatto frequente, ma ecco i consigli da seguire in caso di incontri ravvicinati col grande mammifero Incontrare un orso resta un evento straordinario, anche se negli ultimi giorni gli avvistamenti sono stati più frequenti, specialmente nella provincia di Vicenza, in particolare ad Enego sull’Altopiano di Asiago dove nella scorsa settimana un orso bruno ha…

Read more

Se vedete questa “erbaccia” che cresce nel vostro giardino, non sradicatela! Ecco perché…

La maggior parte di voi probabilmente vede la Portulaca (detta porcellana comune) comune come una pianta inutile, ma quest’articolo vi rivelerà alcuni fatti interessanti riguardo questa “erbaccia”. Le sue foglie producono fantastici effetti benefici, così la prossima volta che volete coglierla e buttarla via, dovrete tenerlo a mente. La Portulaca contiene una grande quantità di vitamine e minerali che aiuta…

Read more

I parchi gioco “naturali” sulle montagne del Tirolo

In Tirolo la natura mette a disposizione numerosi parchi gioco per grandi e piccini. Quando si parla del “re delle Alpi” dal profumo di legno, si parla del pino Cembro. Salendo sull’Hochzeiger con la funivia da Jerzens nella valle Pitztal, si ha la possibilità di scoprire uno dei più antichi boschi di cembri di tutto il Tirolo. Qui si trova…

Read more

Falesie del Mondo – Climbing Gardens of the World

Esposizione all’interno di IGA 2017, Berlino (13/04–15/10/2017) LEITNER ropeways e Vertical-Life presentano per la prima volta una mostra sui luoghi dell’arrampicata in tutto il mondo All’interno di IGA 2017 (International Gardening Show) a Berlino, LEITNER, azienda costruttrice di impianti a fune, e VERTICAL-LIFE presentano la mostra “Falesie del Mondo – Climbing Gardens of the World”. Le falesie sono aree sportive…

Read more

GeoResq: un valido aiuto per la sicurezza delle tue escursioni

GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e di inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta. Il servizio, è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI) consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale…

Read more

Nella Valle del Vanoi al via la seconda edizione della CraspaMagna Dolomitica

Un intero weekend dedicato alla scoperta di paesaggi e antichi sapori Sabato 11 e domenica 12 marzo nella Valle del Vanoi torna la CraspaMagna Dolomitica, occasione speciale per conoscere storia e tradizioni della Valle del Vanoi. Da non perdere la visita guidata del sabato al piccolo borgo di Zortea: per scoprire cultura e antichi saperi di questo caratteristico paesino di montagna, dove…

Read more