I bambini intelligenti? Non usano il tablet ma si sporcano nel fango e si arrampicano sugli alberi

Secondo una ricerca condotta di recente, è emerso che un bambino su dieci oltre ad ignorare i comunissimi giochi come un-due-tre stella, campana, palla avvelenata, non sa andare in bici e non si è mai arrampicato su di un albero. Tantissimi bambini passano, piuttosto, interi pomeriggi in casa, davanti al computer o alla televisione, perdendo tutta una serie di esperienze…

Read more

Allenamento per chi è già un camminatore

Se invece sei già un camminatore ed il tuo obbiettivo è il mantenimento la strada è sicuramente meno in salita. Senza stressarti troppo basterà che tu faccia ogni week end un’escursione in montagna non troppo al di sotto del livello raggiunto affiancandola magari durante la settimana ad una camminata di buon passo o ad una sgambata in bici  in collina o…

Read more

Allenamento per chi non hai mai camminato in montagna

Se non hai mai camminato in montagna e conduci una vita sedentaria devi sapere che anche una breve escursione di 400-500 mt di dislivello sarà sufficiente a stancarti per bene e causarti il giorno dopo più di qualche dolore muscolare alle gambe. Proprio per questo non ti devi assolutamente vergognare di iniziare con qualcosa di veramente soft che non superi…

Read more

Allenamento per il trekking: i consigli di un accompagnatore di montagna

Sembrerà un ovvietà ma il miglior allenamento per il trekking è fare trekking! Certo, fare qualche compitino anche a casa aiuta sempre ma solo misurandoti ripetutamente su percorsi in montagna o in collina sarai in grado di migliorare, anche piuttosto velocemente, il tuo stato di forma. Rispetto alle passeggiate in pianura di tutti i giorni, nelle escursioni in montagna entrano…

Read more

2016 da record per i cammini. Anche grazie agli italiani

Sono gli italiani i camminatori più numerosi sul Cammino di Santiago: su un totale di quasi 300mila pellegrini che, nel 2016, hanno percorso l’itinerario, il 55% era costituito da turisti stranieri, il 28% dei quali era italiano. Giunti alla città, capitale della Comunità Autonoma della Galizia, i viandanti ricevono la Compostela, ossia la certificazione del pellegrinaggio che riporta tutti i…

Read more

Rifugio Zoia

Il rifugio si trova a 2021 metri, nel cuore del Gruppo del Bernina, su una piccola altura che regala un panorama unico sui monti e sulla valle, ma allo stesso tempo si trova a soli 5 minuti piedi dal parcheggio, dove la strada finisce. Il rifugio rappresenta un crocevia di diversi sentieri che permettono di raggiungere, con vari livelli di…

Read more

La montagna senza sci: suggerimenti per scoprire l’incanto, l’arte e la gastronomia del Tirolo

L’inverno in Tirolo può soltanto essere vissuto sulle piste da sci? Assolutamente no! Al lontano dalle masse, i turisti più attivi, gli amanti del relax e i romantici trovano ricche alternative a contatto con la natura. Dall’escursionismo invernale agli spettacoli operistici, dai tour con le slitte trainate dai cani al triathlon: c’è molto da scoprire in Tirolo, anche lontano dalle…

Read more

L’eterno tormento dei Cunfinàa

Non tutte le anime vanno in Paradiso, e nemmeno all’Inferno: alcune di queste, particolarmente odiose, rimangono sulla Terra per scontare in eterno la loro pena. Sono i Cunfinàa, anime in esilio che, nel corso della loro condanna, talvolta si manifestano per infastidire i viventi… La Valtellina non è solo popolata da diavoli e streghe, ma anche da anime tormentate (non…

Read more

Inaugurato il Gallopark: un ponte tra il passato, il presente e un futuro sostenibile!

Eccoci qui a Pescegallo, con un nuovo parco: il Gallopark! E’ stato inaugurato, nonostante tutte le avversità metereologiche, il simbolo del futuro in valle: 3000 mq per bambini, ragazzi e ragazzini! Alla presenza del Presidente degli Impianti Marilisa Paltrinieri, del Presidente della Comunità Montana Christian Borromini, nonché della pro loco di Gerola e di tutti quelli che hanno contribuito alla…

Read more