Engadin St. Moritz, meritato ozio

Terrazze soleggiate, baite e ristoranti. Nei comprensori di Corvatsch, Corviglia, Muottas Muragl e Diavolezza – Lagalb, in prossimità delle piste da sci o degli itinerari panoramici da fare con ciaspole e racchette, c’è sempre un “place to be” da raggiungere. In tutta la regione dell’Engadina si contano più di 40 baite, rifugi e ristoranti di montagna dallo stile tradizionale, moderno…

Read more

Stubai a primavera, ultima neve

Novità di quest’anno sono la Notte di luna piena il 31 marzo e lo Splitboard Europe Camp dal 9 all’11 marzo sul ghiacciaio dello Stubai. Inoltre, tornano i consueti appuntamenti con la Stubai Cup dal 2 al 4 marzo sul monte Elfer, e a Pasqua la caccia alle uova sugli sci nella Schlick 2000. Si continua a sciare sul Ghiacciaio…

Read more

I Taròz della Valtellina

Il taroz è un piatto unico della cucina tradizionale valtellinese, preparato utilizzando delle verdure facilmente reperibili come patate e fagiolini, specialmente in estate. Naturalmente, trattandosi di cucina di montagna, non immaginate un piatto leggero in termini di calorie: oltre alle verdure c’è l’aggiunta di pancetta, burro, e formaggio tipo fontina o bitto. Taroz significa mescolata, proprio perché le verdure vengono…

Read more

Ciaspolata al Munt de Sura

Percorso classico e quasi sempre battuto, che dal piazzale di Pescegallo porta sulla semplice e panoramica vetta del Munt de Sura (chiamato dai furest “Monte di Salmurano”). La vetta è quotata ma non nominata né su IGM né sulla Carta Tecnica Regionale Lombardia (sezione C3A5). Inoltre è molto frequentato dagli scialpinisti e dai (pochi) ciaspolatori. Gruppo Montuoso:  Alpi Orobie Valtellinesi…

Read more

Ciaspolata al Rifugio Cristina

Itinerario spettacolare dal punto di vista paesaggistico, senza alcuna difficoltà tecnica, ma che può essere più o meno impegnativo a seconda di dove si lascia l’auto. E’ senza dubbio uno dei luoghi più incantevoli della Valmalenco ove ammirare la vista del Pizzo Scalino innevato ed i panorami del gruppo del Disgrazia e del Bernina in lontananza. Gruppo Montuoso:  Pizzo Scalino…

Read more

Tirolo per scialpinisti, itinerari e offerte

Di rifugio in rifugi, sugli sci, lungo itinerari di più giorni, adatti anche a principianti, approfittando magari di una buona offerta! Importante: sicurezza e senso di responsabilità sul terreno alpino hanno sempre la massima priorità. NOVITA’, EVENTI E OFFERTE SPECIALI  Camp di sci alpinismo di due giorni, in lingua inglese, si tengono nel Rofan a Maurach am Achensee, nelle date…

Read more

Diavolezza e Lagalb: sci alpinismo e freeride TOP

I comprensori della vicina Svizzera Engadina, che con il Corvatsch danno vita a un nuovo scenario alpino da favola, sono stazioni sciistiche per veri appassionati di montagna, eldorado di chi ama le avventure in neve fresca, e porta d’accesso per gli scialpinisti che hanno il sogno di esplorare il massiccio del Bernina, lontano da impianti e piste attrezzate. 4 notti…

Read more

Sciatt: le favolose frittelle di grano saraceno.

Il termine sciatt viene utilizzato nel dialetto valtellinese per indicare i rospi. Tuttavia questo piatto valtellinese ha ben poco a che fare con questo animale, si tratta infatti di croccanti e saporite frittelle di grano saraceno aventi forma irregolare (da qui forse il paragone con il rospo) con al loro interno un cuore caldo e filante di formaggio. PROVENIENZA: Valtellina…

Read more

Ciaspolata: Il respiro degli alberi

La formula è quella dell’arte nella natura, dell’arte proposta con gli elementi della natura come il legno, la corteccia, le pietre… il tutto in un superbo contesto ambientale. Il percorso è un invito a scoprire, in maniera nuova e originale, il tratto dell’altopiano lavaronese che si affaccia sulla profonda valle del Centa e l’Alta Valsugana percorrendo un itinerario facile, in…

Read more

Malga Stallwies

Si trova a 1931 m. la fattoria più elevata della Val Martello. Gruppo Montuoso: Alpi Venoste (Italia) Valle:  Val Venosta [accordion] [toggle title=”DIFFICOLTÀ” state=”opened”] [mks_highlight color=”#ffff66″]T – Itinerario Turistico[/mks_highlight] Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza…

Read more