Il ristoro Monte Scale (m.1928) si trova nella Valle di Fraele, poco prima di giungere al grande invaso della diga di Cancano. Proprio in fronte ad esso si erge maestosa la montagna da cui prende il nome che domina lo splendido panorama assieme ai due grandi laghi artificiali. Il Rifugio Ristoro Monte Scale si trova a 1.928 metri di altitudine nella Valle di Fraele, vicino ai Laghi di Cancano, nel comune di Valdidentro (SO). È una meta ideale per escursionisti, ciclisti e amanti della montagna, offrendo cucina tipica locale, accoglienza familiare e la possibilità di pernottamento estivo.
DETTAGLI ITINERARIO
T – Itinerario turistico
Gruppo Montuoso: Alpi Retiche Occidentali (Italia)
Valle: Valli di Cancano
Località di partenza: Strada Premadio laghi di Cancano
Quota di partenza: 1960 m | Dislivello: 0 m | Tempo di percorrenza: Raggiungibile in auto
Periodo di Apertura: da Fine Giugno a Settembre
Posti letto: 20 posti
Gestione: Fam. Guido Cola
Tel. +39 0342 904660
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il ristoro-rifugio Monte Scale, posto all’ingresso della Val Fraéle, sul suo lato destro orografico (sinistro per chi sale), trae la sua denominazione dall’omonima cima, cui guarda, cima posta quasi a guardia della Val Fraéle, sul suo lato orografico di sinistra. Il nome della cima, poi, così come quello del laghetto che si incontra raggiunta la sommità del massiccio gradino che sbarra la Val Fraéle, si ricollega al topònimo “scale” che, in buona parte della Lombardia, indica un salto roccioso, o anche una parete rocciosa scalinata. La Val Fraéle, infatti, cela il suo volto gentile dietro il baluardo di un impressionante salto roccioso, il quale veniva anticamente superato da un sentiero che, nel tratto più alto, era scavato nella roccia, ed era denominato, appunto, “Scale”.


Al rifugio-ristoro si può accedere con autoveicoli, ma anche con una bella e panoramicissima pedalata. Nulla ovviamente vieta, infine, che si salga a piedi. Per raggiungere il rifugio partendo da Bormio, dobbiamo dirigerci verso la Valdidentro e, superata Premadio, sfruttare uno degli svincoli sulla destra con l’indicazione “Cancano” (se ne trova uno, per esempio, ad Isolaccia). Salendo da Isolaccia, oltrepassiamo il paesino di Pedenòsso e giungiamo ad un bivio: un cartello segnala che la pista per Cancano è il ramo di destra. Termina qui il tratto asfaltato, ed inizia una lunga strada sterrata, con fondo abbastanza buono, che, con diversi tornanti, sale sul fianco sinistro (per noi) del bastione roccioso che introduce alla valle. La pista in terra battuta, dall’inizio fino al rifugio, è di 6,4 km: la sua pendenza regolare e non eccessiva ne fa un percorso ideale per gli amanti della mountain-bike. Raggiunta, dopo una breve galleria scavata nella roccia, la sommità del bastione, passiamo proprio vicino alle celeberrime Torri di Fraéle, edificate con funzione difensiva.
Esse costituiscono, poste come sono a 1941 metri di quota, il manufatto difensivo precedente il sec. XX più alto in Valtellina; insieme a torri analoghe poste ai Bagni Vecchi, a Serravalle ed a San Pietro in Castello, esse erano parte integrante di un sistema difensivo che doveva garantire la Contea di Bormio da possibili aggressioni provenienti dai quattro punti cardinali. Queste torri, infatti, permettevano di segnalare tempestivamente eventuali eserciti invasori: fuochi accesi durante la notte, oppure segnali di fumo durante il giorno erano il segnale dell’avvistamento di eserciti nemici che muovevano contro il bormiese dalla Val Viola o dal Livignasco. Effettivamente, la posizione delle torri è tale da dominare entrambe queste vie di accesso all’antica Contea di Bormio.
Testimonianze della loro esistenza si ritrovano a partire dal secolo XIV. Guardando, poi, dal terrazzo sotto le torri alle strapiombanti pareti della gola, ci potrà capitare di notare anche qualche scalatore che si esercita su una palestra di roccia attrezzata. Oltrepassate le torri, la strada si inoltra sul lato destro orografico (sinistro per noi) della valle, e passa a sinistra del laghetto naturale delle Scale; alle spalle del lago, emerge, lontano ma ben visibile, l’inconfondibile profilo della Cima Piazzi. Poco oltre, sulla sinistra, è posto il rifugio Monte Scale, più o meno in corrispondenza della muraglia della grande diga di Cancàno. La strada prosegue a sinistra (per noi) del grande bacino artificiale, per poi raggiungere anche il secondo invaso, quello di S. Giacomo. Il servizio di noleggio di mountain-bike di cui si può fruire al ristoro-rifugio permette di visitare l’ampio sistema dei due sbarramenti artificiali, effettuando anche un bel giro della diga di San Giacomo.
Fonte: waltellina.com | Autore: M. Dei Cas

ESCURSIONI
Rifugio Solena | Giro delle Dighe | Valle della Forcola | Bosco Piano | Malga Pedenolo
TRAVERSATE
IV Cantoniera dello Stelvio | Bocchetta della Forcola
ALPINISMO
Monte Scale
VEDI TUTTI I RIFUGI DELLA VAL DI LIVIGNO »